Molto di più
di una cooperativa sociale


La Cooperativa Eteria punta a costruire un modello di welfare "generativo": accogliere e prendere in carico le fragilità generate da un sistema economico fondato sulle diseguaglianze per generare occasioni di lavoro, welfare, cooperazione e mutualismo.

La Cooperativa Sociale Eteria nasce nell'agosto del 2021 a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno, per volontà di sei soci con esperienze formative e professionali diverse, ma accomunate da percorsi nei movimenti sociali, nell'associazionismo, per la valorizzazione e promozione della legalità e della partecipazione, per la sostenibilità ambientale e l'antimafia sociale.

La Cooperativa Sociale Eteria convive all'interno di una fabbrica, un ex cartiera di inizio '900, ovvero la Pibiesse srl; una realtà storica del territorio, che da diversi anni sta costruendo un percorso integrato di riconversione ecologica della produzione, di democrazia e partecipazione delle operaie e degli operai nelle scelte strategiche dell'azienda.

L'unione fa la forza


L'unione tra Eteria e Pibiesse sta ridando vita agli spazi inutilizzati dalla fabbrica, dando vita ad una attività di forte innovazione sociale: una scuola tipografica per bambini; una scuola per serigrafi, fotografi e tipografi per minori in carcere; un circolo Arci per attività culturali e di formazione gestito da donne vittime di violenza nell’aree dove prima risiedevano i custodi; uno spazio di co-working per giovani talenti artistici e sviluppatori digitali del territorio.

Un'esperienza che punta a sviluppare un vero "hub dell'economia sociale", unica nel panorama italiano nel segno della democrazia, della riconversione ecologica e della giustizia sociale.



Una sinergia perfetta tra sociale ed industriale
Le nostre skills

Cooperazione
Accoglienza
Sviluppo Sociale
Supporto Minori in carcere
Progettazione
Integrazione aziendale


Le nostre attività


Accoglienza

Eteria è impegnata nei percorsi di accoglienza, integrazione e formazione delle e dei migranti: ha ricevuto l’affidamento, da parte del Ministero degli Interni, del servizio di Accoglienza Integrata per richiedenti asilo e rifugiati e per beneficiari di protezione internazionale nel Comune di Sarno. Un totale di circa 65 donne, uomini e bambini che fuggono da guerra, crisi ambientali e povertà.

Antimafia

Nel frattempo non ha abbandonato il fronte dell’impegno nel segno dell’antimafia sociale: è una della realtà più impegnate nella gestione dell’animazione sociale e culturale del Fondo Agricolo Nicola Nappo, a Scafati (SA); un bene di 11 ettari confiscato alla criminalità organizzata e restituito alla collettività attraverso l’ATS “Terra Vi.Va.” guidata da FLAI CGIL e ALPAA, all’interno del quale abbiamo gestito i campi “ESTATE LIBERI” (promossi ogni anno da Libera Contro le Mafie), e abbiamo tenuto (insieme alla sezione ANPI di Scafati “Bernardino Fienga” e il circolo Arci “Corto Circuito”) giornate di incontri e dibattiti con cittadini e scuole sul tema della Resistenza, e sulla sua declinazione al presente con riferimento alla pace, alla difesa della Costituzione e dei diritti.

Sviluppo sociale

Eteria è infine impegnata nei percorsi di sviluppo locale: a Romagnano al Monte, come nelle altre aree interne della provincia di Salerno; si occuperà di un progetto di ripopolamento di un antico borgo devastato dal terremoto nel 1980, e che verrà prossimamente rigenerato e restituito alla comunità. Una sfida di economia sociale enorme che vede la costruzione di nuove comunità ibride: ripopolare un borgo spopolato coinvolgendo gli abitanti originari, i migranti e le donne vittime violenza impiantando progetti di welfare, cultura, artigianato e turismo lento.


We ♥ Eteria,
un nuovo modo di fare sociale


Il fare sociale e il fare impresa
non sono due mondi assestanti, diversi e lontani.
Anzi, solo insieme possono creare una società migliore
Eteria è...

...il sogno di costruire delle reti alternative e solidali nel Sud Italia, tra lo spopolamento e la desertificazione industriale; un modo per costruire possibilità di dignità in territori dove la disoccupazione giovanile la fa da padrona; sono storie di riscatto e di partecipazione, investendo nella rigenerazione dei luoghi e delle relazioni.



Tutti i diritti sono riservati - Cooperativa Eteria
Via Santa Maria a Palo snc - 84014 - Nocera Inferiore (SA)
Numero di iscrizione al registro SA - 492008 - Codice Fiscale 06029240659
Bilancio 2021-Bilancio 2022